mercoledì 11 dicembre 2013

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

Selezione per l’ammissione al corso di formazione per

l’abilitazione all’esercizio della professione di maestro di

snowboard - anno 2014.



L’ASSESSORE

PER IL TURISMO, LO SPORT E LO SPETTACOLO

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Vista la legge regionale 23 marzo 2010, n. 7, Ordinamento della

professione di maestro di sci, in attuazione della legge 8 marzo 1991,

n. 81;

Visto l’art. 4 della succitata legge n. 7/2010 riguardante l’abilitazione,

aggiornamento e specializzazione professionale per i maestri

di sci;

Vista la nota del 7 novembre 2013, con la quale il Collegio regionale

dei maestri di sci della Sicilia ha chiesto l’istituzione del “Corso

di qualificazione professionale per maestro di snowboard - anno

2014” per la Regione Sicilia e contestualmente ha trasmesso copia

del relativo bando di selezione, in ottemperanza alla legge 23 marzo

2010 n. 7 art. 4 e a norma dell’articolo 6 della legge 8 marzo 1991,

n. 81;

Ritenuto di dover istituire, senza alcun onere a carico del bilancio

regionale, ai sensi dell’art. 4 della legge regionale n. 7/2010, sentito

il parere del Collegio regionale maestri di sci della Sicilia, il

“Corso di qualificazione all’esercizio della professione di maestro di

snowboard - anno 2014” per la Regione Sicilia e pertanto di approvare

il “Bando di selezione per l’ammissione al corso di formazione

per l’abilitazione all’esercizio della professione di maestro di snowboard

- anno 2014”, di cui all’allegato A, che fa parte integrante del

presente decreto;

Decreta:


Articolo unico



Per i motivi in premessa citati è istituito, senza alcun onere a

carico del bilancio regionale, ai sensi dell’art. 4 della legge regionale

n. 7/2010, sentito il parere del Collegio regionale maestri di sci della

Sicilia, il “Corso di qualificazione all’esercizio della professione di

maestro di snowboard - anno 2014” per la Regione Sicilia ed è approvato

il relativo “Bando di selezione per l’ammissione al corso di formazione

per l’abilitazione all’esercizio della professione di maestro di

snowboard - anno 2014”, di cui all’allegato A, che fa parte integrante

del presente decreto.


Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della



Regione siciliana nel sito web dell’Assessorato regionale del turismo,

dello sport e dello spettacolo.

Palermo, 27 novembre 2013.

Stancheris


Allegato A



BANDO DI CONCORSO PUBBLICO

PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE

PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE

DI MAESTRO DI SNOWBOARD, ANNO 2014

ai sensi della legge regionale 23 marzo 2010 n. 7

in attuazione della legge quadro nazionale 8 marzo 1991 n. 81

(Ordinamento della professione di maestro di sci)


Premessa



L’Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo,

d’intesa con il Collegio regionale maestri di sci della Sicilia,

organizza il 2° corso di qualificazione professionale per i maestri di

snowboard, ai sensi e per gli effetti dell’art. 6 della legge 8 marzo

1991, n. 81 e dell’art. 4 della legge regionale 23 marzo 2010 n. 7.

Il corso è finalizzato alla formazione per maestri di snowboard.

L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una

prova dimostrativa attitudinale pratica.

La gestione del corso di formazione è affidata al Collegio regionale

dei maestri di sci della Sicilia con sede in via Francesco Messina

n. 45 - 95015 Linguaglossa (CT), sito web: www.maestridiscisicilia.it -

e.mail:collegiomaestrisicilia@gmail.com.


Requisiti per essere ammessi alla prova dimostrativa tecnica (selezioni)



Per accedere alla prova dimostrativa tecnica (selezione) l’aspirante

dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:

1) cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione

europea. Sono equiparati i cittadini extracomunitari in regola con le

norme vigenti in materia di soggiorno in Italia;

2) aver compiuto la maggiore età al momento dello svolgimento

delle selezioni;

3) possedere il diploma di scuola dell’obbligo;

4) idoneità all’attività sportiva agonistica in corso di validità,

certificata da un centro di medicina dello sport pubblico o privato;

5) non aver riportato condanne penali che comportino l’interdizione,

anche temporanea dell’esercizio della professione, salvo che

non sia intervenuta la riabilitazione;

6) attestazione dell’avvenuto versamento della quota d’iscrizione

alle prova dimostrativa tecnica (selezione);

7) tessera F.I.S.I. in corso di validità se comprensiva di polizza

assicurativa o polizza assicurativa infortuni R.C.T.


Prova dimostrativa tecnica (selezione) di snowboard



L’ammissione al corso di formazione dipenderà dal superamento

di una prova dimostrativa tecnica (selezione) la quale prevede le

seguenti fasi:


Prova dimostrativa/tecnica per l’ammissione al corso di snowboard



I fase



— Curve condotte ad arco variabile in andatura destra - Attrezzatura

soft.

— Curve condotte ad arco variabile in andatura sinistra - Attrezzatura

soft.

— Prova jibbing (variazione di andature, rotazioni orarie-antiorarie/

frontside - backside, press e manovre aeree). - Attrezzatura soft.

— Salto con manovra freestyle. - Attrezzatura soft.

I candidati che otterranno un punteggio medio pari o superiore

a 24/40 al termine della prima fase accedono direttamente al corso di

formazione. I candidati che otterranno un punteggio medio compreso

tra 22,64/40 e il 23,99/40 acquisiranno lo “status” di “rivedibile”,

pertanto ammessi alle fasi successive.


II fase (rivedibili)



Giornata riservata ai soli candidati rivedibili dopo la prima fase,

dedicata a prove pratiche libere, propedeutiche alla sessione di prove

successive, con supervisione e suggerimenti tecnici da parte della sottocommissione.

III fase (rivedibili)



— Curve condotte ad arco variabile in andatura destra - Attrezzatura

soft.

— Curve condotte ad arco variabile in andatura sinistra - Attrezzatura

soft.

— Prova jibbing (variazione di andature, rotazioni orarie-antiorarie/

frontside - backside, press e manovre aeree). - Attrezzatura soft.

— Salto con manovra freestyle. - Attrezzatura soft.

Saranno ammessi al corso di formazione i candidati che avranno

conseguito un punteggio medio pari o superiore a 24/40.

Ognuno dei sei commissari esprimerà, per ognuna delle prove,

una valutazione tradotta in un punteggio da 0 a 10. Successivamente

alla votazione, verrà eliminato il punteggio più alto e quello più basso

e assegnato al candidato un punteggio finale corrispondente alla

sommatoria dei voti intermedi rimanenti (4) espressi dai commissari.

I criteri di valutazione verranno stabiliti all’atto dell’insediamento

della commissione.

Per il corretto svolgimento delle prove pratiche attitudinali la

commissione esaminatrice ha la facoltà di variare tempi e modalità

di esecuzione delle prove.

Per motivi di maltempo o altri impedimenti, la commissione

potrà completare le prove nel giorno successivo.

N.B. Tutti i candidati che si presenteranno alle prove di selezione

attitudinali dovranno indossare un casco di protezione omologato,

pena l’esclusione dalle prove.


Predisposizione delle graduatorie



Terminate le prove la commissione emetterà il giudizio di

ammesso o non ammesso al corso di formazione, con l’indicazione

del punteggio ottenuto. L’esito negativo delle prove non ammette

appello o possibilità di recupero.

L’esito del test è insindacabile e non potrà essere contestato in

quanto a totale discrezione della commissione d’esame.


Esenzione delle prove di selezione



Sono esonerati dal superamento della prova dimostrativa attitudinale

pratica i candidati:

— appartenenti alla squadra nazionale A di snowboard negli

ultimi 2 anni precedenti l’iscrizione alle selezioni. Gli interessati che

intendono far valere tale titolo dovranno produrre, all’atto dell’iscrizione

al corso di formazione, apposita certificazione rilasciata dalla

Federazione italiana sport invernali.

— che hanno conseguito medaglie di coppa del mondo, delle

olimpiadi e dei campionati mondiali di snowboard e con effetto limitato

ai quattro anni successivi alla data di conseguimento della medaglia.


Commissione d’esame per la selezione



La commissione esaminatrice per le prove attitudinali sarà istituita

dall’Assessorato regionale del turismo e dello spettacolo d’intesa

con il Collegio regionale dei maestri di sci della Sicilia e sarà composta

da:


a) un esperto, designato dall’Assessorato regionale del turismo,



dello sport e dello spettacolo che la presiede senza diritto al voto;


b) tre maestri di snowboard nominati dall’Assessore, scelti in



base ad una rosa di nominativi proposta dal Collegio regionale dei

maestri di sci della Sicilia;


c) tre istruttori nazionali, nominati dall’Assessore, scelti in



base ad una rosa di nominativi proposta dalla F.I.S.I. (Federazione

italiana sport invernali);


d) un dipendente regionale in servizio presso l’Assessorato



regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo che svolge le funzioni

di segretario della commissione.


La tassa di iscrizione



L’ammissione alle prove selettive è subordinata al versamento di


una quota d’iscrizione, a titolo di concorso alle spese, pari a € 450,00

per i non residenti in Sicilia e a € 350,00 per i residenti in Sicilia da



almeno un anno.

La quota è da versare a: Collegio regionale dei maestri di sci

della Sicilia - via Francesco Messina n. 45 - 95015 Linguaglossa (CT)

sul conto corrente bancario n. 818 agenzia Banca Intesa San Paolo

filiale di Gravina IBAN IT93P0306983970100000000818 evidenziando

quale causale: Iscrizione selezioni corso maestri di snowboard

2014.

Tale quota non sarà rimborsabile in nessun caso di mancato

superamento delle prove, e anche in caso di mancata partecipazione

per qualsivoglia motivo da parte del candidato.


Modalità di presentazione della domanda



La domanda, redatta in carta semplice sull’apposito modello in

allegato, ed indirizzata a: Collegio Regionale dei maestri di sci della

Sicilia via Francesco Messina n. 45 - 95015 Linguaglossa (CT), dovrà

essere debitamente firmata dal candidato che dovrà autocertificare,

ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, il possesso dei requisiti di ammissione.

La domanda dovrà inoltre contenere, a pena di esclusione, i

seguenti allegati:

1) certificato medico di idoneità all’attività sportiva agonistica

in corso di validità;

2) fotocopia di un valido documento d’identità;

3) ricevuta di versamento della quota d’iscrizione alle prove di

preselezione;

4) fotocopia del codice fiscale;

5) fotocopia della tessera F.I.S.I. in corso di validità o assicurazione

R.C.T.

La domanda dovrà essere spedita all’indirizzo sopra evidenziato,

in busta chiusa entro e non oltre il 28 febbraio 2014.

Si considerano prodotte in tempo utile anche le domande spedite

a mezzo raccomandata A/R entro il termine indicato, farà fede il

timbro postale.

La busta dovrà indicare in modo visibile la dicitura: “Selezioni

corso maestro di snowboard 2014”.

La convocazione per le prove pratiche attitudinali di ammissione

(selezioni), con indicazione di data, orario e luogo di svolgimento,

oltre ad essere inviata a mezzo e-mail all’indirizzo fornito dal

candidato, verrà pubblicata nel sito del Collegio regionale dei maestri

di sci della Sicilia www.collegiomaestridiscisicilia.com entro il 10

marzo 2014.


Corsi di formazione



L’aspirante che abbia superato le prove pratiche attitudinali

(selezioni) dovrà confermare la volontà di partecipare al corso con

specifica domanda indirizzata a: Collegio regionale dei maestri di sci

della Sicilia, via Francesco Messina n. 45 - 95015 - Linguaglossa(CT).

Il Collegio ricevuta la domanda del candidato comunicherà l’importo

della quota di partecipazione, le modalità e i tempi di pagamento,

nonché la data di inizio dei corsi.

La quota di partecipazione al corso di formazione sarà stabilita

sulla base del numero degli ammessi, ma non sarà comunque superiore


ad € 5.000,00.



Sono esclusi dalla quota di partecipazione il vitto, l’alloggio e gli

spostamenti dei partecipanti. Gli aspiranti residenti in Sicilia da


almeno un anno pagheranno una quota di iscrizione di € 4.500,00.



I corsi di formazione saranno organizzati secondo il programma

e con le modalità di seguito indicate.


Programma di massima del corso di formazione



In conformità a quanto disposto dalla legge n. 81/91 e dalla legge

regionale 23 marzo 2010 n, 7 il corso avrà la durata effettiva di 90

giorni per complessive 600 ore, compresi 6 giorni di tirocinio, il corso

viene suddiviso in 4 moduli di seguito ben delineati, all’interno dei

giorni di corso sarà prevista la prova valida di Eurosicuritè.

Al termine del periodo formativo il candidato sosterrà gli esami

abilitativi che si compongono di tre sezioni una tecnica, una didattica

e una culturale.

La frequenza del corso è obbligatoria.

Sono ammesse assenze per un totale non superiore al 10% del

totale dei 90 giorni effettivi previsti dal suddetto bando.


1° modulo: addestramento tecnico-didattico



Tecnica dimostrativa nello snowboard.

Didattica dell’insegnamento dello snowboard.




2° modulo: addestramento culturale



Orientamento topografico.

Pericoli della montagna e meteorologia Eurosecuritè.

Ambiente montano e conoscenza del territorio regionale.

Nozioni di medicina e pronto soccorso.

Psicologia dello sport.

Diritti, doveri e responsabilità del maestro di snowboard.

Aspetti fiscali e previdenziali.

3° modulo: insegnamenti complementari


 
Storia dello snowboard.

Organizzazione turistica e marketing.

Nozioni tecniche di lingua inglese.

Sostegno ai diversamente abili.

Organizzazione di una stazione sciistica.

Preparazione atletica.




4° modulo: tirocinio


 
Collaborazione nel regolare svolgimento delle lezioni con maestri

di snowboard regolarmente abilitati presso scuole di sci-snowboard

indicate dagli stessi candidati, per un periodo di 6 giorni, per

36 ore complessive.

Il suddetto percorso può subire variazioni e integrazioni delle

materie, le quali verranno comunicate agli aspiranti maestri dal

Collegio regionale maestri di sci della Sicilia.


Commissione d’esame


 
La commissione esaminatrice per l’abilitazione all’esercizio

della professione di maestro di snowboard sarà istituita dall’Assessorato

regionale del turismo e dello spettacolo d’intesa con il Collegio

regionale dei maestri di sci della Sicilia e sarà composta dagli stessi

componenti della commissione per le prove attitudinali integrata da

tre esperti nelle materie culturali previste dal corso stesso, nominati

dall’Assessore.


Esame finale


 
L’esame finale sarà costituito da una prova tecnica, che consiste

nella dimostrazione di esercizi scelti dalla commissione d’esame e

compresi nel testo ufficiale per l’insegnamento dello snowboard una

prova didattica che consiste in una interrogazione circa la progressione

tecnica e le metodologie didattiche, e una prova culturale che

consiste in una interrogazione sulle materie teoriche previste e inserite

nel percorso formativo.

La prova pratica e la prova didattica si intendono superate al

conseguimento del punteggio complessivo maggiore o pari a 24/40

ottenuto dalla media dei voti riportati nei singoli esercizi con lo scarto

del voto più alto e di quello più basso. Per ogni esercizio oggetto

delle suddette prove verranno assegnati 6 voti.

La prova culturale si intende superata al conseguimento del punteggio

medio non inferiore a 6/10.

Il mancato superamento di una o più prove comporterà la ripetizione

delle stesse nella sessione di esami ordinaria immediatamente

successiva. Qualora il Collegio ne ravvisi l’opportunità potrà istituire

una sessione straordinaria d’esami di recupero.


Precisazioni


 
Fatto salvo il superamento dell’esame finale, il conseguimento

della qualifica professionale è subordinata al superamento della

prova Eurosicuritè, senza la quale non potrà essere rilasciato il diploma

necessario ai fini dell’iscrizione all’albo professionale territorialmente

competente.


Informazioni


 
Collegio regionale dei maestri di sci della Sicilia, via Francesco

Messina n. 45 - 95015 Linguaglossa (CT), tel. 3921302403. Sito web:

www.maestridiscisicilia.com - e-mail collegiomaestrisicilia@gmail.com.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLE SELEZIONI MAESTRI SNOWBOARD 2014


Spett. Collegio regionale dei maestri di sci

della Sicilia

via Francesco Messina n. 45

95015 - Linguaglossa (CT)


 
Il/La sottoscritto/a ……………………….............………….......................…………. consapevole



delle responsabilità penali in caso di dichiarazioni mendaci

DICHIARA


di essere nato/a ….............………........................................ il …................................;

di essere residente in ….............……..................……................ cap …................

via ….............………….............................................. n. …........ tel. ….............…………................

codice fiscale …....................……................ tessera F.I.S.I. n. ….............…………...........

taglia divisa ….........;

di essere cittadino/a italiano/a o di altro Stato;

di non avere riportato condanne penali ostative all’insegnamento



della professione;


di essere in possesso del diploma di scuola media;

di risiedere da almeno un anno nella Regione Sicilia (solamente



per i residenti al fine della riduzione dei costi);


di assumersi tutte le responsabilità civili e penali, per danni



che può provocare a se e a terzi nello svolgimento delle prove pratiche/

attitudinali, in quanto la responsabilità è personale e viene

assunta totalmente dal/la sottoscritto/a;

CHIEDE

di essere ammesso/a a partecipare alla prova dimostrativa tecnica

(selezioni) per l’ammissione al corso di formazione per l’abilitazione

all’esercizio della professione di maestro di snowboard.

Allo scopo allega:

1) certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica,

in corso di validità rilasciato da un centro di medicina dello

sport pubblico o privato convenzionato;

2) fotocopia del documento valido d’identità;

3) ricevuta di versamento della quota d’iscrizione alle prove

attitudinali (selezione);

4) fotocopia del codice fiscale;

5) fotocopia della tessera F.I.S.I.

L’indirizzo al quale dovranno essere trasmesse le comunicazioni

relative alla presente domanda:


— via ….............…………................................................ n. …........ cap. …................

comune …................…................…................ prov …...... nazione …...................…................

cell. …................…........................ e-mail ….......................…................…................….....................



Il/La sottoscritto/a autorizza il Collegio regionale dei maestri di

sci della Sicilia al trattamento dei propri dati personali ai sensi del

decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196


Data .............................................

Firma ....................................................................................



N.B. La domanda dovrà essere firmata in calce, inviata nei termini previsti

(farà fede il timbro postale) e corredata di tutta la documentazione richiesta.

La polizza assicurativa infortuni e R.C.T. (Responsabilità civile verso

terzi) o la tessera F.I.S.I., con copertura assicurativa in corso di validità, dovrà

essere presentata al momento dell’accredito per le prove attitudinali di selezione,

pena l’esclusione.